La rivelazione indie-rock del 2008: tre disperati vestiti da Napoleone che hanno stupito pubblico e critica con “I Soldi Sono Finiti” (Otorecords) – il primo album della storia con i soldi dentro. Un esordio fulminante che li ha portati a esibirsi su palchi prestigiosi – dal main stage del Mi Ami, di Italia Wave e dello Spaziale Festival – e a collezionare più di cento sudatissimi concerti in due anni. Presuntuosi, iconoclasti e visionari, i Ministri hanno percorso tutto lo stivale con la Saphary Deluxe per presentare “Tempi Bui” prodotto da Universal Music, uscito il 6 febbraio 2009 e collezionando più di 90 date. Ad ottobre 2010 è stato pubblicato “Fuori”, l’album della consacrazione seguito da un incredibile tour apprezzato in ogni angolo di Italia.
Sono stati lontano dai palcoscenici oltre un anno intero per dedicarsi alla produzione di un nuovo disco, dal quale si sono lasciati distrarre solo dall’invito dello Sziget Festival di Budapest che li vede in line up il 10 agosto 2012. “Per un passato migliore”, l’album uscito nel 2013 per Godzillamarket/Warner, ha raccolto l’entusiasmo della critica e del pubblico che, ormai numerosissimo, li ha seguito in giro per tutta Italia.
Un debutto nella top ten degli album più venduti in Italia e un tour di più di 50 date in 6 mesi – tra cui una grande esibizione sul palco del Primo Maggio a Roma – hanno portato il power trio di Milano ad essere una delle band più quotate nel circuito italiano. Ad aprile 2014 è arrivato per la band il primo tour “All’estero”, nei club di alcune delle principali città europee.
Il 2015 è l’anno del grande ritorno. I Ministri sono di nuovo sulle scene con “Cultura Generale”, pubblicato a settembre per Warner Music/Godzillamarket. Un mese a Berlino negli storici studi della Funkhaus, un produttore come Gordon Raphael (The Strokes, Regina Spektor,..) per un disco registrato quasi totalmente in presa diretta e con cui I Ministri entrano dritti al terzo posto della classifica degli album più venduti in Italia.
I Ministri raccolgono nuovamente l’entusiasmo da parte di critica e pubblico, che ormai numerosissimo li segue in tutt’Italia facendone una delle realtà più apprezzate della scena alternativa italiana.
I MINISTRI – scaletta Padova – 17 Giugno 2016
Mammut
Il sole (è importante che non ci sia)
Comunque
Gli alberi
Idioti
Sabotaggi
Le porte
Spingere
Non mi conviene puntare in alto
Noi fuori
Tempi bui
Una palude
– – – – –
La faccia di Briatore
Bevo
Il bel canto
Diritto al tetto
Abituarsi alla fine
I MINISTRI – tour 2016
2/7 L’Umbria Che Spacca – Perugia
9/7 Nadir Festival – Napoli
16/7 S.E.I. Festival – Ostello di S. Cataldo (LE)
21/7 Flowers Festival (open Pixies)- Collegno (TO)
28/7 Mind Festival – Montecosaro (MC)
29/7 Rock In Roma – Roma
12/8 Sziget Festival – Budapest
26/8 Festa di Radio Onda D’Urto – Brescia
27/8 Frogstock – Riolo Terme (RA)
1/9 Home Festival – Treviso
2/9 UnAltroFestival (open Editors) – Milano
10/9 Metarock – Pisa
2/9 Festa dell’Unità- Modena
SHERWOOD Festival 2016 – Padova
Mainstage
24/06 | Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar – 1 € può bastare
25/06 | Colle Der Fomento – 1 € può bastare
29/06 | Sherwood Reggae Day con Macka B & Roots Ragga Band, open act Bomchilom & Mr Robinson – 1 € può bastare
08/07 | Sherwood Hip Hop Day con Clementino & more… 10 € + d.p.
09/07 | Holi – Il Festival dei Colori – 5 € con Dj Aladyn, Kalibandulu & more
13/07 | Ana Tijoux – 1 € può bastare
15/07 | Subsonica – 15 € + d.p.
16/07 | Teatro degli Orrori, open act: Il Buio – 1 € può bastare
Second Stage
(tutti i live a 1 € può bastare)
28/06 | Godblesscomputers
30/06 | Devotion
01/07 | Atom Tanks
02/07 | Bengala Fire
03/07 | Il Muro del Canto
05/07 | Giorgio Ciccarelli (ex Afterhours)
06/07 | Sherwood Goes Hardcore 2: Slander + Hobos + Tumulto + Zeit + Beelzebeat
07/07 | Efog
12/07 | Slick Steve & The Gangsters
14/07 | Sotterranei a Sherwood (3a edizione)
