“Planetario”: musica per conferenze spaziali
23 Gennaio ROMA – Auditorium della Conciliazione
27 Gennaio CREMONA – Teatro Ponchielli
1 Febbraio MILANO – Teatro Dal Verme
4 Febbraio TORINO – Teatro Colosseo
Dall’incontro di musicisti-produttori quali Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Max Casacci nasce deproducers, un progetto innovativo e coinvolgente, un connubio senza precedenti tra musica e scienza.
deproducers è una sorta di collettivo, che si ripropone di musicare dal vivo conferenze scientifiche raccontate in maniera rigorosa ma accessibile. Planetario, il primo capitolo di questa “collana”, unirà la musica alle conferenze spaziali dell’astrofisico e direttore del Planetario di Milano Fabio Peri. L’astrofisico illustrerà le meraviglie del cosmo e il mistero della sua nascita, le costellazioni e la loro mitologia, il rapporto tra l’Uomo e l’Infinito, il tutto veicolato da un’incredibile capacità di coinvolgere il pubblico con un linguaggio semplice e accessibile.
Un live che mostrerà al pubblico volte stellate, pianeti, stelle che bruciano in equilibrio perfetto tra energia e gravità, stazioni spaziali internazionali, il viaggio di un raggio di luce e tanto altro. I quattro musicisti insieme allo strabiliante batterista Dodo Nkishi, stenderanno un tappeto sonoro dal vivo che trascinerà l’ascoltatore dritto nel centro della volta celeste, rendendo il concerto un vero e proprio viaggio intergalattico.
Di tutto questo e di altro ancora parla PLANETARIO. Parla, racconta, fa immaginare, in uno dei set live più interessanti dei prossimi mesi.
Vittorio Cosma pianoforte, hammond, synth, chitarra
Gianni Maroccolo basso, electronics
Riccardo Sinigallia chitarra, electronics, voce
Max Casacci chitarre
Dodo NKishi batteria
Fabio Peri voce recitante
Regia Peter Bottazzi e Vittorio Cosma
Sound Engineer Fabrizio Romagnoli
Scenografia Peter Bottazzi
Video Marino Capitanio

