E’ Willie Peyote l’artista scelto per aprire la sedicesima edizione del FILAGOSTO, che sposta la tradizionale serata dedicata al reggae internazionale al giovedì. Torna, inoltre, il festival nel festival, la formula che vede il METAL FOR EMERGENCY ospite per il secondo anno consecutivo del FILAGOSTO. Protagonisti del sabato sera saranno cinque band, espressione della scena metal nazionale e internazionale, con i Sepultura come headliner d’eccellenza.
Sei giorni e diciassette concerti per un calendario che conferma il variegato carattere musicale di uno degli appuntamenti più importanti dell’estate del Nord Italia. Il rapper torinese aprirà la XVI edizione del FILAGOSTO che ospita quest’anno ben due serate dedicate al reggae nelle sue accezioni più inusuali. Da una parte il roots reggae californiano dei Groundation dall’altra le ibridazioni con la dub dei Mellow Mood.
Per la prima volta in calendario restano alcuni TBA. I nomi delle band che suoneranno il 1 agosto saranno resi noti fra pochi giorni con un annuncio dedicato che si preannuncia particolarmente atteso.
FILAGOSTO Festival 2018
MARTEDì 31 LUGLIO
WILLIE PEYOTE
in apertura I MIEI MIGLIORI COMPLIMENTI – ENNE
MERCOLEDì 1 AGOSTO
DA ANNUNCIARE
in apertura TBA
GIOVEDì 2 AGOSTO
GROUNDATION
in apertura NEW KINGSTON
VENERDì 3 AGOSTO
COLAPESCE
LA MUNICIPÀL
in apertura YOSH WHALE
SABATO 4 AGOSTO
SEPULTURA
in apertura BULLDOZER, SAILING TO NOWHERE,
SKELETOON e WAVES IN AUTUMS
DOMENICA 5 AGOSTO
MELLOW MOOD
in apertura ROOTICAL FOUNDATION
Accanto alla musica, come sempre, la cucina e le commistioni culturali promosse da FILAGOGIOVANI, l’Associazione di Promozione Sociale che dal 2003 organizza il FILAGOSTO Festival. La cucina, che varia da quella tipica bergamasca, ai piatti vegani, alla pizza, agli intramontabili kebab e hamburger, arricchita da una preziosa selezione di dodici birre artigianali prodotte dai migliori birrifici della bergamasca, è uno dei punti di forza del Festival. A tutto questo si aggiungono gli street fooder, gli stand di associazioni e il mercatino dei creativi per prodotti rigorosamente hand-made.
L’estate, il cibo e la musica, questi sono gli ingredienti immancabili di un festival amato dal pubblico che riconferma l’ingresso gratuito per tutte le serate.


dario ceresoli
10/08/2018 at 22:14
come tutti gli anni una bella festa ,l’unica …e la migliore che fanno a Filago!!!
secondo il mio parere!!
mi dispiacerebbe molto se l ‘anno prossimo non la facessero!!
per fare un campo d ‘erba…..SINTETICO