Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Reportage Live

Quando la musica nutre l’anima: il Jazz di PAOLO FRESU & Omar Sosa in “Food”

All’interno della rassegna di JazzMi l’eclettico trombettista e il pianista cubano, portano in scena un dialogo-riflessione sul tema del cibo.

Cuore, anima, empatia. Il palco nudo e scarno del Teatro Dal Verme è tutto loro e della loro musica: dopo i grandi successi di “Alma” e di “Eros”, Fresu e Sosa tornano a dialogare in un percorso sonoro e concettuale, proponendosi come ambasciatori dell’enogastronomia, con uno spettacolo che -partendo dal loro “concept-album” Food- indaga il tema del cibo e delle sue sfacettature.

Una danza di suoni armoniosi, tra la tromba profonda di Fresu e i tasti bianchi e neri del piano di Sosa, intervallati da punteggiature di stile, con basi, campionamenti, cori e voci pre-registrati, ma anche percussioni, tamburi, e poi ancora pentole, cucchiai e forchette, in cui il dialogo costante è la cifra distintiva del live, in un mix di musica cubana, Africa e jazz world music.

Il progetto, intraprendente e realizzato da una formazione in grado di cambiare il modo più tradizionale di “sentire” la musica, presentato all’interno di JazzMi, esalta da un lato l’esperienza di Paolo Fresu, uno dei nomi più importanti della musica jazz degli ultimi quarant’anni e dall’altro la vivace generosità artistica di Omar Sosa, compositore e pianista originale e coraggioso. Al centro la loro “nuova” musica, un mix cosmopolita di sound in cui si intrecciano diverse tradizioni culturali che si originano dai ritmi afro-cubani mescolati con sonorità provenienti dall’Europa Occidentale e dal Mediterraneo.

Dopo un inizio tutto “sardo” con il duetto sul pezzo di Fresu S’inguldu (L’ingordo), arriva il primo brano tratto dall’album Food, Father Yambu: una preghiera di ringraziamento per il cibo disponibile, con una voce profonda che apre il dialogo tra lo trumento a fiato di Fresu e il piano di Sosa. La percussione di sottofondo lenta e ipnotica, è quasi un principio “digestivo” e dolce che culla l’ascolto.

Con la cover di Peter Gabriel di What Lies Ahead il duo ha incantato il pubblico in un excursus intimo e carico di emozioni del loro passato musicale, per poi tornare al tema del cibo con la ricetta della zuppa berchiddese (il paese sardo di origine di Fresu), le preghiere delle religioni cubane di Sosa e uno splendido omaggio a Fabrizio De Andre con  çimma, una brano che parla di un cuoco che prepara il piatto povero della cucina genovese fatto con gli avanzi della settimana.

In un momento storico così delicato, in cui guerre e un disorientamento diffuso ci abbattono e barcamenano, la musica rimane tra le esperienze più concrete e totalizzanti di valore positivo e universale: nello specifico con “Food” i temi della gioia del cibo, la vita a tavola comune e anche le implicazioni del cambiamento climatico, nel dialogo tra piano e tromba, assumono una connotazione emotivamente forte ma anche molto intima e totalizzante. Quale che sia il tuo “gusto”,  l’excursus di Fresu & Sosa insegna che la ricerca dell’eterogeneità del cibo, dell’appetito di vita oltre che di musica,  innesca positività e creatività in ognuno di noi. Arrendiamoci quindi sia alla musica che al cibo, bellissimi esempi di piaceri “sani” dell’esistenza.

Written By

Milanese, classe 1983, sono appassionata di musica, cinema e cultura pop. Adoro viaggiare, mangiare, dormire, viaggiare, ballare, sorridere e fare l'amore. Oltre a scrivere di musica su Rockon sono digital producer per il tuo canale tv preferito. Amo il rock in tutte le sue forme, i gatti, fotografare il cibo che mangio (e lo faccio da anni, non per moda social) e perdermi per le vie delle città che non conosco. Bulimica di serie tv, collezionatrice di vestiti, scarpe, borse e tutto ciò che può entrare in una grossa cabina armadio puoi chiedermi di tutto e ti darò la risposta che cerchi (altro che Google e il libro delle risposte!), basta non domandarmi: “qual è il tuo artista preferito?”.

1 Comment

1 Comment

  1. Omar Sosa

    21/10/2023 at 00:46

    Hola .
    Grazie !!;-) Gracias !!;-) Thanks !!;-) Conmovedor artículo !!;-)
    Es bello y reconfortante cuando el mensaje llega con claridad!;-)
    Un saludo !!;-)
    Ache , Luz y Paz !!;-))
    Omar

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Reportage Live

Quinta tappa dello “Showtime Tour” di Margherita Vicario, che ha garantito tutto il meglio del suo repertorio: il cantautorato e la recitazione. Un live...

Interviste

Veloce cronistoria dei venti minuti in compagnia del poeta e frontman rigorosamente rock’n’roll, maledetto e poi rendento, in attesa della sua esibizione in solo...

Reportage Live

Mothica e i Black Veil Brides hanno portato l’Alcatraz al tripudio di heavy metal nudo e crudo degli Halestorm, data sold-out del Back From...

Reportage Live

Un concerto dalla location segreta in cui ascoltare musica totalmente nuova. Un sogno? No, è il Sofar Sounds!