Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Recensioni

Dal buio alla luce, dall’amore perduto alla rinascita: il Cinema di Samuele

di Stefania Clerici

È uscito lo scorso 2 ottobre, giorno dei suoi 50 anni, il nuovo album di Samuele Bersani. 10 tracce inedite che inaugurano un nuovo percorso sonoro per l’artista che, dopo 7 anni di silenzio, è tornato a scrivere. Un lavoro in studio complesso e travagliato, caratterizzato però dalla poetica visionaria, calda e diretta del Bersani che ben conosciamo.

La metafora del cinema, fortemente voluta dall’autore che racconta di essere uscito da un lungo periodo di blackout creativo e sociale, funziona una meraviglia nei dieci “cortometraggi sonori” che fanno luce sulle molteplici visioni della realtà di Bersani. A cominciare dalla copertina, che con una patina realistica e dal sapore retrò della nouvelle vague, diventa la locandina delle storie che saranno trattate: si parte nel viaggio fantastico della musica di “Pixel”, per approdare nella visionaria favola noir de “Il Tiranno”, si torna alla realtà sul tema della comunicazione impossibile di “Mezza bugia” e si osserva il presente in uno dei brani più suggestivi dell’album: “Il tuo ricordo”.

Arriva poi “Harakiri”, il singolo scelto per lanciare il progetto e che ben descrive come si riemerge dalla luce dopo aver toccato il fondo: Bersani da reporter diventa così biografo di se stesso, affondando la penna nell’attualità del suo vissuto, per poi con un balzo tornare nella poesia nel manifesto d’amore de “Le Abbagnale”. E poi ancora un monologo ad un solo senso che tratta l’incomunicabilità di coppia in “Con te”, il disagio della dipendenza dallo schermo e del consumismo digitale di “Scorrimento verticale”, la più ambigua delle tracce, tra synth e voci digitalizzate che si mescolano sapientemente al suono di pianoforte e e archi.

La chiusura dell’album viene affidata a “L’intervista”, un racconto tanto lucido quanto attuale sui soprusi del più forte verso il più debole che caratterizza lo showbiz musicale, per concludere con la visionaria “Distopici (ti sto vicino)”, scritta prima del lockdown ma che fotografa il distanziamento emotivo e sociale della situazione attuale. L’atmosfera rarefatta e onirica di questo ultimo brano lascia il disco in una sorta di in-conclusione sospesa: “dobbiamo andarcene, stanno scendendo già i titoli di coda” recita l’ultimo verso del brano, che termina sì, ma su una mezza nota, ancora aperta, che lascia tanto spazio ai “se” all’immaginazione del poi.

Il lavoro, molto innovativo e sperimentale, prodotto e arrangiato dallo stesso Bersani con la collaborazione di Pietro Cantarelli, si posiziona fuori da ogni etichettatura possibile: è un disco rock ma anche pop, cantautorale ma anche elettronico… senza dubbio un disco necessario per un artista che aveva da dire molto dopo un silenzio durato troppo tempo, un disco poetico, da ascoltare ad occhi chiusi per immaginare con la propria mente le luci e le ombre del Cinema Samuele, tanto specchio della vita dell’artista quanto quello delle possibili esistenze di tanti altri.

Compra la versione Vinile su Amazon > https://amzn.to/30ELgwH
Compra la versione CD su Amazon > https://amzn.to/2GIm5lA

Written By

Milanese, classe 1983, sono appassionata di musica, cinema e cultura pop. Adoro viaggiare, mangiare, dormire, viaggiare, ballare, sorridere e fare l'amore. Oltre a scrivere di musica su Rockon sono digital producer per il tuo canale tv preferito. Amo il rock in tutte le sue forme, i gatti, fotografare il cibo che mangio (e lo faccio da anni, non per moda social) e perdermi per le vie delle città che non conosco. Bulimica di serie tv, collezionatrice di vestiti, scarpe, borse e tutto ciò che può entrare in una grossa cabina armadio puoi chiedermi di tutto e ti darò la risposta che cerchi (altro che Google e il libro delle risposte!), basta non domandarmi: “qual è il tuo artista preferito?”.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Concerti

L’artista annuncia le prime date di una tournée con Orchestra nei principali teatri italiani.

Festival

Samuele Bersani, Vasco Brondi, Vinicio Capossela, Niccolò Fabi, Gemitaiz, La rappresentante di lista, Marlene Kuntz, Meg, Francesca Michielin protagonisti di UNO MAGGIO Taranto 2023

Reportage Live

Articolo di Stefania Clerici | Foto di Claudia Mazza  “Cinema Samuele” finalmente a teatro: dopo il Premio Tenco per l’album dell’anno 2021 (che album,...

Festival

Saranno Carlo Conti con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia, a presentare la serata-evento DALLARENALUCIO, dedicata a Lucio Dalla. Una meravigliosa occasione di festa con un cast artistico d’eccezione, il 2 giugno nella magnifica...