Una cornice unica, una città storica affacciata sul mare che grazie alla sua invidiabile posizione negli anni si è affermata come uno dei luoghi più affascinanti del centro Italia. Sarà Vasto con le sue spiagge, i caratteristici vicoli del centro e le piazze che si affacciano come terrazze sul mare ad ospitare, dal 24 al 27 luglio, la prima edizione del Siren Festival. Non una serie di concerti, ma un vero festival: 3 giorni di divertimento e relax, 3 palchi, dj set, proiezioni di film, concerti e ottimo cibo.
DNA concerti e Associazione Stardust Productions sono orgogliose di presentare
SIREN FEST 2014 – VASTO (CHIETI)
Giovedi 24 Luglio 2014
Proiezione del film “Mistaken for Strangers”, di Tom Berninger alla presenza del regista
Speciale concerto d’apertura di GIARDINI DI MIRO’
Prezzo biglietto: 5 euro per possessori di abbonamento Siren Fest, 10 euro per i non abbonati
Venerdi 25 Luglio 2014
The National, Dry the River, The Soft Moon, The Drones, Anna Von Hausswolff, Adriano Viterbini, Boxerin Club, Jennifer Gentle, Movie Star Junkies, Ninos du Brasil, Monaci del Surf, Giorgio Gigli (djset), Jolly Mare (djset)
Prezzo biglietto 40 euro + prevendita
Biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/1dbTFo8
Sabato 26 Luglio 2014
Mogwai, John Grant, Fuck Buttons, Tycho, Alexis Taylor, Camilla Sparksss, Thony, Bradipos IV, Joycut, Might at Night, I Missili, JD Samson (djset), Tiger Shit Tiger Tiger, Umberto Palazzo (djset), Pink Puffers (marching band) Lady Maru (djset)
Prezzo biglietto 35 euro + prevendita
Biglietti in vendita a questo link >> http://bit.ly/1kZm3jb
Prezzo abbonamento (venerdi 25 e sabato 26) a 60 euro + prevendita
Biglietti in vendita a questo link >> http://bit.ly/1eH2et9
Siamo lieti di poter finalmente annunciare che la serata d’apertura del Siren Fest vedrà oltre allo speciale live de I Giardini di Mirò, anche la proiezione, alla presenza del regista e di membri della band, del film sui The National MISTAKEN FOR STRANGERS. Ritenuto da Michael Moore uno dei migliori documentari musicali su una band mai realizzati, MISTAKEN FOR STRANGERS, scritto e diretto da Tom Berninger più che raccontare la formazione del gruppo tramite interviste canoniche ci mostra il lato più privato e intimo della band americana. Il documentario segue il gruppo durante il tour mondiale High Violet, l’album di maggior successo della band, mischiando scene inediti di concerti, momenti singolari di backstage ed esclusivi footage dei cinque artisti.
Siamo inoltre lieti di annunciare che il programma del festival si arricchisce di una rassegna di documentari e film musicali, in collaborazione con l’Associazione Monogawa – Across The Movies – che verranno proiettati nella splendida cornice del cortile di Palazzo D’Avalos dopo i live. La scelta dei 4 film e documentari musicali che saranno proiettati sarà decisa direttamente dal pubblico con un sondaggio sul facebook del SIREN FEST.
Si aggiungono infine al programma le SUNSET SESSIONS di Valerio Mirabella, imperdibili dj set sulla spiaggia al tramonto.
Ricordiamo inoltre che il 10 LUGLIO A MILANO, ci sarà la preview del Siren Festival con il live di TUnE-yArDs. Il live sarà gratuito per i possessori di abbonamento al Siren Fest e nel corso della serata sarà possibile acquistare gli abbonamenti al Siren senza diritti di prevendita!
Adriano Viterbini e Thony si esibiranno nell’esclusiva cornice dei Giardini di Palazzo D’Avalos per due eventi speciali in location con capienza limitata, il cui ingresso sarà garantito solo fino ad esaurimento posti. I DJ SET di JD Samson, Umberto Palazzo, Giorgio Gigli, Jolly Mare e Lady Maru avranno luogo dopo i live nei Lidi di Vasto Marina, partner del festival.
[embedvideo id=”VC4OAkRzjuA” website=”youtube”]
RASSEGNA DI FILM
Storie di musica attraverso il cinema, dopo i live nel Cortile di Palazzo D’Avalos
Abbiamo selezionato questi bellissimi titoli, votate su FB i 4 che vi interessano di più.
I titoli con più preferenze saranno proiettati al Siren:
Good Vibrations
24Hour Party people
DIG!
Shut up and play the hits!
JOE STRUMMER: The Future is Unwritten
BLUR: no distance left tu run
DAVID BOWIE: five Years
The Devil and Daniel Johnston
PULP
SUNSET SESSIONS ’14
A celebrare la bella stagione e la buona musica, con le ormai celebri Sessioni al tramonto, siamo sempre noi, rinnovati in un nuovo spazio tutto da sperimentare ma fedeli a noi stessi e alle vostre orecchie.
Il 25 e il 26 Luglio, in diretta streaming su The Roost e dal vivo sulla spiaggia di Vasto, proprio a un passo dal mare, in uno dei luoghi più affascinanti del centro Italia che quest’anno accoglie la prima edizione del Siren Festival.
Musica live, incontri e chiacchiere dentro e fuori dal palco, drink in spiaggia e storie da raccontare, i tramonti e il ritorno dal mare.
Lo spirito sarà quello che caratterizza l’intero Festival, divertimento, relax, e musica come assoluta protagonista.
Le chiacchiere, le interviste e l’entertainment avranno il timbro ironico e insostituibile del nostro affezionato host di sempre, Valerio Mirabella.
Perché le Sunset Sessions sono un po’ una questione di radici e di incontri, nascono come un crocevia ed è quello che saranno sempre.
Perché nello spirito non siamo cambiati: la voglia è quella di buttar giù un paio di parole chiave e giocare intorno a quelle: musica, tramonto, mare, sirene, e noi.
SIREN FEST RACCONTA – INCONTRI DI MUSICA E LETTERATURA
Al tramonto nei Giardini di Palazzo d’Avalos a cura di Simone Caltabellota
Vasto Siren Fest racconta JOHN FANTE con la partecipazione di Giovanna Di Lello, regista del documentario “John Fante. Profilo di scrittore” e direttore artistico del festival fantiano “Il Dio di mio padre” e di Alessio Romano, scrittore.
Omaggio a John Fante nella terra della sua famiglia attraverso le pagine, i libri e le storie dello “scrittore più maledetto d’America”, come lo definì Charles Bukowski.
Vasto Siren Fest racconta Gli Altri ’70 con la partecipazione di John Vignola, Rossano Lo Mele, giornalisti e scrittori, e Carlo Bordone, autore del libro “50 per ’70”. In occasione della prossima pubblicazione del volume “50 per ’70” in allegato a “Rumore”, incontro dedicato ai dischi di culto degli anni Settanta.
STREET SLOW FOOD & WINE AREA
DEGUSTAZIONI dalle 19.30 di cibi da passeggio, cooking show & Slow Wine.
L’anima gourmet del SIREN FEST si accende grazie alla collaborazione con la Condotta SLOW FOOD VASTESE avvalendosi della direzione artistica dello Chef Nicolino Di Renzo e del suo Staff dell’Hostaria del Pavone, Vasto (CH). Gusto e arte rappresentano il connubio vincente dell’Hostaria del Pavone, che propone piatti a base di pesce fresco locale con accostamenti fatti da elementi essenziali ma piacevolmente contrastanti.
La cultura del cibo di strada, con un tocco di brio gourmet, riempirà le aree del Siren Fest, un cibo di qualità, spogliato di tutte le sovrastrutture del servizio, ridotto soltanto a cibo da tenere in mano, pronto per soddisfare il bisogno di “fame”.
ITALIA SWEET ITALIA
il nostro partner Italia Sweet Italia ha selezionato due percorsi diurni per permettere al pubblico di Siren di scoprire le bellezze naturali, le possibilità di savgo e le ricchezze gastronomiche di Vasto e della Costa Teatina.
Venerdi 25 vi invitiamo a provare l’ebbrezza del rafting sul fiume Aventino, mentre per sabato 26 abbiamo immaginato un percorso che comprende la visita all’incredibile Castello Medievale di Roccascalegna e poi la visita a uno dei trabocchi della zona, con dimostrazione di pesca e pranzo, naturalmente a base di pesce.
Oltre a questo Italia Sweet Italia ha organizzato una cena di pesce al chiaro di luna sul Trabocco Cungarelle, uno dei migliori ristoranti dell’area ricavato da uno dei più antichi trabocchi della Costa Teatina.
