Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Festival

ARIANO FOLKFESTIVAL: dal 20 al 23 agosto 2015 la ventesima edizione ad Ariano Irpino (Avellino)

Quest’anno l’Ariano Folkfestival festeggia il suo ventennale e porta in Irpinia, tra gli altri, l’unica data estiva italiana degli indiscussi re dell’alt country, i CALEXICO. Frontera è la parola d’ordine ed il filo conduttore di questa edizione.

Dal 20 al 23 agosto quindi ad Ariano Irpino si incontreranno, generando un incredibile melting pot, culture e suoni dal Sud e dal Nord del mondo.

ARIANO Folkfestival 2015 – il programma

ORARIO INIZIO CONCERTI: 22.00

giovedì 20 agosto 2015
FORRO’ MIOR(Italia)
ORCHESTRA CESARIA EVORA original (Capo Verde)
MAU MAU (Italia)
LORD SASSAFRASS (Spagna)

venerdì 21 agosto 2015
HOLLIE COOK (Uk)
EL V GARDENHOUSE feat SERGENT GARCIA (Italia/Francia)
BATIDA (Portogallo)
DJ SCRATCHY (Uk)

sabato 22 agosto 2015
LUCA BASSANESE E LA PICCOLA ORCHESTRA (Italia)
TINTURIA (Italia)
MASCARIMIRI feat NUX VOMICA (Italia/Francia)
LORD SASSAFRASS (Spagna)

domenica 23 agosto 2015
DEAD COMBO (Portogallo)
ORKESTA MENDOZA (Usa/Az)
CALEXICO (Usa/Az)
DJ SCRATCHY (Uk)
biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/1DJt5V5

COSTO BIGLIETTO
singola serata / 10 euro
abbonamento con t-shirt / 30 euro
concerto Calexico / 15 euro + d.p. / al botteghino 18 euro

Frontera perché Ariano Irpino è una frontiera. Al centro dello stivale, stretto fra Campania, Puglia e Basilicata sa di essere un posto di confine dove le culture possono mischiarsi più facilmente che altrove. La frontiera come ospitalità, come scambio pacifico di culture, come integrazione, come possibilità di differenze che sono ricchezze è il tema portante di questa edizione dell’Ariano Folkfestival e forse più in generale la sua missione da sempre.

Il Folkfestival sarà anche cinema, arte e gastronomia, per rendere definitivamente imperdibile uno tra i più interessanti appuntamenti europei dedicati alla world music. Il Folkfestival è da anni un incrocio di mondi, di sensibilità e di culture. Artisti e spettatori da tutto il mondo si danno appuntamento ad Ariano per incontrarsi e completarsi. Per festeggiare insieme la possibilità di attraversare la frontiera che ci fa diversi ed amici.

20 anni di storia e 20.000 presenze medie per ogni edizione, il Festival ha ospitato oltre 200 band provenienti da 20 diverse nazioni con nomi del calibro di Gogol Bordello, Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Bombino, Instituto Mexicano del Sonido, Balkan Beat Box e Tony Allen, Seun Kuti + Egypyt 80, Alborosie, Dubioza Kolektiv e tanti altri.

Le Aree Collaterali della ventesima edizione:
Bookzone Area letteratura Trad-Zone Laboratori sul floklore Zenzone Attività fisica Folkart Street art

Aperiworld Aperitivi musicali Volkscamp Concerti pomeridiani Sonazone Concerti notturni Cinezone Cinema d’essay Corazone Concerti e teatro

Anche quest’anno l’Ariano Folkfestival si impegna nella promozione turistica e in quella enogastronomica del territorio.

Lo fa continuando la stretta collaborazione con l’associazione Mesali e con la condotta locale di Slow Food. Gli stand gastronomici all’interno delle aree del festival saranno curate dai migliori chef irpini che adiriscono all’associazione Mesali.

Il territorio è il punto attorno al quale ruota l’associazione che prende dalla terra le sue materie prime e, assecondando i suoi ritmi stagionali, le riporta nel piatto seguendo fedelmente la cucina tipica irpina o le rivisita con estro e creatività.

Il programma come da tradizione è ricchissimo e pronto per soddisfare ogni palato: si parte il 20 agosto con l’esplosivo concerto di forrò pé de sierra degli italiani Forrò Mior; poi per la prima volta in Italia dopo la morte dell’artista capoverdiana, l’ORCHESTRA CESARIA EVORA original, l’ensemble che l’ha accompagnata negli ultimi dieci anni della sua carriera e che le rende omaggio con i suoi brani cantati dalle voci delle bravissime Jenifer Solidade e Nancy Vieira; e ancora i leggendari MAU MAU, anima del world beat italiano ed europeo di cui hanno scritto la storia; infine LORD SASSAFRASS, figura emblematica e multietnica della scena spagnola, capace di distillare una musica aperta ai quattro venti, un mix mutante di suoni solari e danzerecci.

Il 20 agosto la britannica HOLLIE COOK, la rivelazione black del nuovo millennio , con il suo tropical pop ci scalderà il cuore; poi EL V GARDENHOUSE feat SERGENT GARCIA, l’incontro tra la storica band del reggae bolognese e uno dei massimi esponenti di quello che oramai è considerato un vero e proprio genere musicale tranglobale: la mestizo music; ancora i BATIDA, progetto del portoghese di origini angolane Pedro Coquenão che miscela samples dagli anni settanta della musica della sua terra natale con l’elettronica contemporanea; a chiudere Barry Myers alias DJ SCRATCHY, lo storico tour dj dei leggendari CLASH e protagonista di una sfavillante carriera che lo ha visto accompagnare, con i suoi dj set, le tourneè mondiali di IGGY POP, JOE STRUMMER & THE MESCALEROS, THE POGUES e GOGOL BORDELLO.

Il 22 agosto LUCA BASSANESE E LA PICCOLA ORCHESTRA, attore, scrittore, musicista e cantastorie, considerato tra i più importanti nuovi esponenti della scena folk pop e cantautorale italiana; poi i siciliani TINTURIA, altra leggenda nazionale capitanata da Lello Analfino; l’incontro tra Francia e Italia nei MASCARIMIRI feat NUX VOMICA, una delle prime formazioni che all’inizio degli anni ’90 ha contribuito alla rinascita della musica tradizionale salentina assieme al reggae/roots della storica formazione di Nizza; a chiudere di nuovo lo spagnolo LORD SASSAFRASS.

Infine l’ultima giornata il 23 agosto, si parte con i portoghesi DEAD COMBO, che mescolano la loro musica con il fado, le atmosfere delle colonne sonore degli spaghetti wester, jazz e world music; poi da Tucson, Arizona l’ ORKESTA MENDOZA, la big band latina di cumbia e mamo; a seguire la punta di diamante di questa edizione, nella loro unica data estiva italiana, i CALEXICO – biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/1DJt5V5 – dell’affiatata coppia Burns-Convertino. Il loro sound – una miscela di rock sognante tra il western, atmosfere morriconiane, mariachi, echi gipsy, musica da camera ed improvvisazione jazz – è unico e ricercato: ci sono gli Stati Uniti e c’è il Messico ma c’è dell’altro, il deserto dell’Arizona, che diventa parte integrante delle atmosfere e dei racconti delle canzoni. Sono il gruppo americano che più di tutti negli ultimi dieci anni è riuscito a rivitalizzare e rendere contemporaneo il suono del deserto dell’Arizona; a chiudere le danze sempre il dj set di DJ SCRATCHY.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Festival

Un viaggio sonoro che fa della ricerca e della varietà e contaminazione sonora i propri imprescindibili punti cardinali. Dal 19 al 26 novembre a...

Festival

Una grande festa all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra culture. Torna dal 17 al 21 agosto ad Ariano Irpino (AV), l’Ariano folkfestival, storica rassegna punto di riferimento internazionale...

Concerti

Joey Burns e John Convertino dei Calexico tornano con il loro brillante decimo album in studio, El Mirador; un promettente e caleidoscopico faro che punta...

Festival

Cinque giorni di eventi diurni e notturni con concerti, dj set e live performance che attraversano i generi, gli stili e le nazioni della world music. È...