Prodotto da Picicca, distribuito da Believe e disponibile in cd, nei digital store e anche in formato vinile su www.picicca.it/shop, l’album esce in contemporanea con l’omonimo romanzo biografico pubblicato da La Nave di Teseo (Le Onde). Un progetto doppio, fatto di suoni, di parole di carta e sussurrate, ideato durante il viaggio di Dimartino e Cammarata da Palermo al Messico, che ripercorre con una personalissima reinterpretazione in italiano delle canzoni più conosciute di Chavela Vargas, definita come l’Edith Piaf messicana. Amante di Frida Kahlo, musa di Almodòvar e icona omosessuale che ha infranto gli schemi di un intero secolo, le canzoni della Vargas sono poesie intense e tenere allo stesso tempo, ruggenti e intime, canzoni d’amore e di passioni impossibili, fatte però di “cose semplici” e quotidiane, che arrivano dal basso degli istinti, per tramutarsi in suoni dolci e parole quasi bisbigliate.
Al duo Cammarata e Dimartino, già noti sulla scena del cantautorato italiano per lavori da solisti molto apprezzati, va riconosciuta l’estrema delicatezza nell’interpretare le ballate tristi di un’autrice così intensa, la cui opera purtroppo è stata scoperta al grande pubblico solo in tarda età. Ma è bello che il ricordo possa passare di generazione in generazione, di oceano in mare, di monte in terra, per arrivare anche a noi, che finalmente la ascoltiamo anche su Spotify!
[embedvideo id=”VVYYFBargvA” website=”youtube”]
TRACKLIST
1 – Non Tornerò (No Volverè)
2 – Macorina
3 – Un Mondo Raro (Un Mundo Raro)
4 – Le Cose Semplici (Las Simples Cosas)
5 – Non Son Di Qui, Non Son Di Là (No Soy De Aqui Ni Soy De Alla)
6 – Croce Di Addio (Cruz De Olvido)
7 – Verde Luna
8 – Le Ombre (Las Sombras)
9 – Andiamo Via (Vamonos)
10 – Pensami (Piensa En Mi)
CREDITS
Prodotto da Fabrizio Cammarata e Antonio Dimartino
Antonio Di Martino: voce e chitarra classica
Fabrizio Cammarata: voce e trés cubano
Juan Carlos Allende e Miguel Peña (“Los Macorinos”): chitarre classiche
Settimo Serradifalco: contrabbasso
Salvo Compagno: percussioni
Angelo Trabace: piano
Alessandro Presti: tromba
Angelo Di Mino: violoncello
Francesco Incandela: violino
Serena Ganci e Angelo Sicurella: cori
Registrato a Città del Messico negli AT Studios da Francesco Vitaliti e a Palermo negli Indigo Studios da Francesco Vitaliti e Fabio Rizzo.
Missato a Palermo negli Indigo Studios da Fabio Rizzo e Francesco Vitaliti
Masterizzato da Daniele Salodini al Woodpecker Mastering di Brescia

