Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Dischi

MAX CASACCI: esce l’11 ottobre l’opera sonora “Watermemories”

Da venerdì 11 ottobre sarà disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Watermemoriesl’opera sonora – che si sviluppa in due movimenti “Ta ‘ Cenc” “Watermemories” – ispirata  alla memoria dell’acqua e che farà parte del nuovo disco del pioniere Max Casacci composto da temi musicali, ritmi e orchestrazioni, senza l’utilizzo di strumenti musicali acustici o elettronici ma solo con suoni concreti della realtà.

Domenica 13 ottobre, alle ore 16, Max Casacci, insieme a Hati Suara, presenterà dal vivo l’intera opera sonora a Biella in occasione dell’inaugurazione della ventunesima edizione della rassegna annuale “Arte al Centro” di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (via Serralunga, 27).

“Ta ‘ Cenc” (dall’omonima scogliera sull’isola di Gozo) è il primo movimento realizzato – in collaborazione con Hati Suara – esclusivamente con il suono di rocce calcaree, impercettibilmente sonore, già conosciute e utilizzate nell’antichità. Rocce che si riveleranno magicamente intonate tra loro.

«La pietra calcarea conserva memoria dell’acqua»Pinuccio Sciola

“Watermemories” è il secondo movimento interamente realizzato da Max Casacci, catturando suoni e rumori dell’acqua di Biella, dalle sorgenti ai torrenti passando per antichi luoghi sacri e più recenti santuari, fino ad arrivare alle pale che hanno trasformato la forza dell’acqua in energia per il lavoro. Tra i suoni utilizzati ci sono anche quelli di due opere d’arte: il sibilo dei bollitori d’acqua dell’”Orchestra di Stracci” di Michelangelo Pistoletto, e il concentrato sonoro che filtra attraverso l’opera di Giuseppe Penone “Una barra d’aria” puntata verso il torrente Cervo, all’esterno di Cittàdellarte.

Il brano è imprevedibilmente arioso, crea un percorso che nasce scrosciante e limpido, si fa sacro con l’estrazione di una voce bianca dalle armoniche dell’acqua, per poi diventare sommerso e onirico fino all’esplosione di un tema: sostenuto dai rumori meccanici delle pale e delle macine, che celebra la memoria delle attività umane lungo il fiume.

Caso vuole che proprio di Biella era Anna Vercellone moglie di Filippo Avogadro e madre di Amedeo Avogadro, la cui teoria detta “Principio di Avogradro” fu determinante per la scoperta della formula dell’acqua.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Dischi

Dopo l’album d’esordio solista “Earthphonia” (2020), realizzato esclusivamente con suoni della natura e dei suoi ecosistemi, il musicista, sperimentatore e produttore, Max Casacci, cofondatore e chitarrista...

Reportage Live

Max Casacci live al Winter Revolution di Bergamo. DJ Set presso il Piazzale degli Alpini luogo dove avviene il Bergamo1000

Reportage Live

Articolo di Roberta Ghio | Foto di Andrea Ripamonti “Da un così semplice inizio innumerevoli forme meravigliose si sono evolute e continuano ad evolversi”....

Concerti

Dopo gli ottimi riscontri di pubblico registrati nei primi appuntamenti dal vivo, prosegue il viaggio tra musica e scienza nato dall’incontro dei DEPRODUCERS con...