Ottima musica alternativa ed originale, italiana o internazionale, CONCERTI sempre completamente GRATUITI, birre di qualità, con una predilezione particolare per le birre artigianali della zona bergamasca, buon cibo tipico della zona, impegno sociale con la presenza di stand di associazioni, ricavato devoluto in beneficenza e… tante vibrazioni positive!
FILAGOSTO Festival si tiene presso l‘Area Feste in via Locatelli 1 a Filago in provincia di Bergamo, vicino a Capriate.
FILAGOSTO FESTIVAL
XII EDIZIONE
DAL 29 LUGLIO AL 03 AGOSTO 2014
Area Feste Via Locatelli,1
Filago (BG)
Ingresso gratuito
Martedì 29 Luglio
dalle ore 21.00:
MARLENE KUNTZ
Vintage Violence
Mercoledì 30 Luglio
dalle ore 21.00:
BEENIE MAN & ZAGGA ZOW BAND
Ras Melody and Irie Roof Band
Giovedì 31 Luglio
dalle ore 21.00:
CISCO
Il Fieno
Venerdì 01 Agosto
dalle ore 20.00:
Palco Acustico
dalle ore 21.00:
THE ZEN CIRCUS
Il Triangolo
La Maison Orchestra
Sabato 02 Agosto
dalle ore 20.00:
Palco Acustico
dalle ore 21.00:
GAZEBO PENGUINS
LUMINAL
Nociva
Domenica 03 Agosto
dalle ore 20.00:
Palco Acustico
dalle ore 21.00:
MORGAN Play Set Live Show
Federico Cimini
FILAGOSTO FESTIVAL è organizzato dall‘Associazione di Promozione Sociale FILAGOGIOVANI costituitasi nel 2005. Anno dopo anno la manifestazione, inaugurata nel 2003, è cresciuta trasformandosi da piccola festa tra amici a rassegna musicale di livello nazionale caratterizzata da concerti rigorosamente ad ingresso gratuito. Gli obiettivi del Festival sono sempre stati quelli di garantire un‘offerta musicale varia (dal rock al reggae, dall‘elettronica al pop, dal punk al combat folk) promuovendo nel territorio la musica indipendente italiana e dando a tutti l‘opportunità di assistere ai concerti degli artisti di fama internazionale.
Fanno da cornice i set acustici, le mostre di giovani artisti del territorio, gli stand di associazioni no profit, il mercatino di artigianato, le bancarelle etniche e workshop di varia natura, come fotografia musicale, serigrafia e degustazione di birre artigianali. A completare il quadro la cucina tipica bergamasca – che non esclude comunque ottimi piatti vegetariani e vegani – corredata dalla storica pizzeria, dal buon kebab e dalle gustose crêpes. Oltre al buon cibo, altra peculiarità nostrana, il bere di qualità: una dozzina di birre artigianali quasi a km 0 provenienti dai migliori giovani birrifici della provincia bergamasca.
Il Filagosto Festival è senza scopo di lucro: una parte del ricavato autofinanzia l‘organizzazione dell‘edizione successiva, mentre la restante parte viene devoluta a sostegno di iniziative legate a realtà del territorio, così come a progetti internazionali.
[toggler title=”PROGETTI” ]Per quanto concerne le realtà vicine al Festival, il Filagosto ha contribuito al finanziamo del gruppo locale della Protezione Civile e all’acquisto, insieme ad alcuni Comuni, di un’autoambulanza h24 della Croce Rossa Italiana per la sezione di Capriate S. Gervasio. Per quanto riguarda le iniziative internazionali, il Festival ha finanziato per anni un progetto in Ecuador condotto da Operazione Mato Grosso, avente come finalità la distribuzione di acqua nei villaggi andini mediante la costruzione di pozzi e acquedotti per garantire, attraverso il lavoro della terra, il cibo necessario alla sopravvivenza della popolazione locale. Attualmente sostiene l’operato dei Missionari Monfortani in Malawi, precisamente nella zona di Mpiri, attraverso la fornitura di materiali didattici e di mobilio per una scuola materna, la quale può essere ora raggiunta dai bambini delle aree limitrofe grazie ad un furgone pick up che abbiamo contribuito ad acquistare. Oltre ai progetti educativi, ha supportato la costruzione di un pozzo per l’approvvigionamento idrico in una regione montuosa.[/toggler]
[toggler title=”STORIA” ]Dal 2003 al 2013 in quel di Filago sono passate sia leggende che promesse della musica italiana e non con grandi nomi dal calibro di: Alborosie, Ky-Mani Marley, Morgan Heritage, Easy Star All-stars, Beres Hammond, Luciano, Israel Vibration, Bushman, e poi ancora i The Locos (ex Ska-P), O’Zulu (99 Posse), Teatro degli Orrori, Velvet, Motel Connection, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica con Giorgio Canali, Ministri, Marta sui Tubi, Brunori SAS, Il Genio, Fast Animals and Slow Kids, Aprés la Classe, The Hormonauts, Andrea Rivera, Nobraino, The Zen Circus, Dente, Violante Placido con Lele Battista, Punkreas, Modena City Ramblers, Criminal Jokers, Selton, Nicolò Carnesi, Il Pan del Diavolo, I Cani, Sadside Project, Bud Spencer Blues Explosion, Super Elastic Bubble Plastic, Lombroso, Jennifer Gentle, Derozer, Peawees, Manges, Yo Yo Mundi, Los Fastidios, i Figli di Madre Ignota e tanti altri.[/toggler]
[toggler title=”DOVE” ]Da Bergamo: prendete l‘asse interurbano in direzione Lecco, uscite a Bonate dopo la galleria, alla rotonda girate a sinistra e proseguite per 5 chilometri superando Madone. Svoltare poi a sx per il centro di Filago. Oppure A4 uscita Capriate
Da Milano, Brescia o fuori Lombardia: prendete l‘autostrada A4 Milano-Venezia e uscite a Capriate, alla rotonda prendete la prima a destra ed entrate in Filago centro, siamo a 1 chilometro dal casello!!
Dalla provincia di Milano: ci trovate 3 chilometri dopo il ponte di Trezzo sull’Adda (Live Club), superato Capriate, alla rotonda dell‘autostrada prendete per Filago.
Dalla provincia di Lecco e Como: attraversate il ponte di Paderno d ́Adda e proseguite in direzione dell ́autostrada per meno di 8 chilometri.
Per i navigatori: puntate ai grandi parcheggi che sono in via Don Belli 24 a Filago(BG) – Vi guiderà la protezione civile
Per non perdervi i concerti potete cenare direttamente nell‘ospitale area in cui sono presenti, tra gli altri, ottimi servizi di Ristorazione a KM0, Pizzeria, Birreria, Bar e Cocktail![/toggler]

