Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Festival

EQUINOZIO d’AUTUNNO: la IX edizione dal 25 Agosto all’8 Settembre 2014 a S. Giovanni a Piro (Salerno)

Nel Cilento la IX° edizione del Premio musicale dedicato all’artista spagnolo José García Ortega, in collaborazione con la Rassegna Equinozio d’Autunno.

La Rassegna Equinozio d’Autunno inizierà con l’anteprima del 25 Agosto e terminerà l’8 Settembre con ben 9 spettacoli divisi tra Teatro e Musica dal vivo con: Alex Britti, Riccardo Sinigallia, Modena City Ramblers, Francesco Paolantoni, Michele Placido, Daniele Ronda e Folkclub, gli Aereacorte e si concluderà con il live della sacerdotessa del rock Patti Smith and Her Band la quale ritirerà il prestigioso Premio Ortega 2014.

EQUINOZIO d’AUTUNNO presenta
(ingresso gratuito)

Anteprima: Sabato 25 Agosto – Scario, ore 21.30
Daniele Ronda e Folkclub in concerto

Domenica 31 Agosto – Scario, ore 21.30
VII° Estemporanea di Pittura “Se un giorno dipingessi Scario.”
Spettacolo teatrale di Francesco Paolantoni in “Chiedetelo a Pappagone”

Lunedi 1 Settembre – Bosco, ore 21.30
IX° edizione Premio Ortega – P.zza Ortega
Spettacolo teatrale di Michele Placido in “Serata d’Onore”

Mercoledì 3 Settembre – Bosco, ore 21.30
Degustazione dei “Sapori della Memoria”
Modena City Ramblers in concerto

Giovedì 4 settembre – San Giovanni a Piro, ore 21.30
Alex Britti in concerto
open act: Piera Lombardi

Venerdi 5 Settembre – San Giovanni a Piro, ore 21.30
Esibizione Artisti di strada
Mostra Mercato del Cilento: sarà possibile ammirare e acquistare eccellenze enogastronomiche ed artigianali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Areacorte in concerto

Sabato 6 Settembre – Scario, ore 21.30
Riccardo Sinigallia in concerto

Domenica 7 Settembre – Scario, ore 21.30
Massimo Bubola in concerto

Lunedì 8 settembre – Scario, ore 21.30
Patti Smith and Her Band in concerto, esclusiva nazionale

Nel caratteristico Golfo di Policastro, tra le incantevoli spiagge di Scario e il borgo antico di Bosco, il comune di S. Giovanni a Piro (Salerno) ha ideato una proposta ludico/culturale volta a favorire la destagionalizzazione del Turismo e la conoscenza degli aspetti culturali e storici della costa cilentana.

Negli anni la cultura di questi posti incantevoli si è arricchita grazie alla residenza dello scultore spagnolo José García Ortega. Rappresentante del realismo sociale della Guerra civile spagnola e anti-franchista, Ortega, dopo aver vissuto a Madrid, Parigi e Matera si trasferì nel 1980 a Bosco, frazione di S. Giovanni a Piro, dove continuò un’intensa attività espositiva dichiarando di aver scelto quei luoghi perché gli ricordavano la sua amata Spagna: «Qui sono venuto a costruire un pezzetto di libertà. Lavorare in queste terre, significa osservare e imparare costantemente, per portare poi con noi qualcosa di veramente puro e genuino che valga la pena di aver assimilato. Ci sono dei momenti nella vita dei popoli, in cui gli artisti sentono che un’arte a contenuto rivoluzionario è una necessità. Quindi non più l’arte per l’arte. Noi poeti, musicisti, pittori, noi creatori d’ arte…contro coloro che predicano il disimpegno e l’evasione…sentiamo che il popolo ha bisogno di forme artistiche che chiamino all’unione per restituire libertà e democrazia al paese.»

Immerso in pieno Parco Nazionale del Cilento, a 120 km da Salerno, Equinozio d’Autunno giunge alla nona edizione e migliora l’offerta turistica già ricca di storia e natura. Gli spettacoli, ad ingresso gratuito, ampliano l’offerta culturale per i turisti offrendo opportunità di sviluppo territoriale con un processo di consolidamento rivolto al turismo internazionale.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Concerti

Primo tra tutti l’appuntamento ad Ancona, il 28 novembre, nella cornice del Teatro delle Muse che inaugurerà questa serie di concerti imperdibili. Seguiranno i...

Interviste

Dal 23 al 26 Agosto si tiene la XXV edizione del Kaulonia Tarantella Festival, che ormai possiamo considerare come il più importante e storico...

Festival

I luoghi più iconici della regione più piccola d’Italia ospitano i grandi nomi della musica italiana: Coma Cose, Fabio Concato, Eugenio In Via Di...

Concerti

Gli inarrestabili Modena City Ramblers annunciano le prime 6 date del 2023! La band a marzo sarà dal vivo in occasione della nuova edizione...