Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Recensioni

DANIELE SEPE – In Vino Veritas

danielesepeMvm / Goodfellas

Questa volta l’artista napoletano utilizza il vino per dare la sua lettura e la sua interpretazione delle ingiustizie sociali. Tuttavia, Sepe non si limita a parlare di vino e a ironizzare sulle ubriacature, ma più in generale affronta la questione dell’alimentarsi e della convivialità nei luoghi del lavoro (“Tempi moderni”) e dei quartieri napoletani. Accompagnato dal solito nutrito di amici e compagni di viaggio, tra i quali i Blue Stuff, storico gruppo di blues partenopeo, il rapper Paolo “Shaone” Romano, il romeno Florin Barbu e tanti altri, il sassofonista ci allieta per settantatré minuti tra folk, jazz’n’blues e hip hop.

In mezzo a brani più allegri, come la tarantella “Fresca fresca” e i folk balcanici “Ouzo” e “Drunk man song”, entrambi intarsiati da momenti jazz e prog, Daniele Sepe non smette di ricordarci le vigliaccherie del potere di ieri e di oggi nell’omaggio all’anarchico Franco Serrantini, ucciso dalla polizia a Pisa nel 1972, brano che ha un filo diretto con le più recenti vicende di Cucchi e Aldrovandi. Coinvolgente il blues “Black and brown” di Big Bill Bronzy, con un arrangiamento alla jazz di New Orleans, allo stesso modo del raggamauffin-hip hop di “Vlata de la tara”.

Come sempre Sepe ha pubblicato un altro grande disco nel quale spazia e include i vari tipi di musica che più gli aggradano, con la professionalità e la passione che lo contraddistingue, senza filtri.

Written By

Vittorio Lannutti, ricercatore/sociologo delle migrazioni, counsellor, con una grave, cronica ed irreversibile dipendenza da rock.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Reportage Live

Un tempo esistevano i “radio show”, ovvero degli show case trasmessi in diretta alla radio nei quali erano intervallate interviste ed esecuzione live. Una...

Recensioni

Full-Heads Finanziato con il crowfunding il nuovo lavoro di Daniele Sepe, è stato realizzato con una ciurma di ben 62 musicisti, tra cui sue...

Recensioni

Hell Yeah/Goodfellas Dopo trent’anni finiti nell’oblio i CQ sono tornati più vivi, frizzanti e spiazzanti che mai. Nati in quel ’77 bolognese, pieno di...

Recensioni

Ammonia/Area Pirata/Goodfellas Condivisibile l’idea di indie che hanno i Monkey weather, dato che si vogliono emancipare dalla posa di chi oggi si definisce tale,...