La radio online vuole che gli utenti si abbonino per 3 euro al mese. Tutti tranne gli statunitensi, britannici e tedeschi.
Tra servizi gratuiti che falliscono e quelli che si trasformano a pagamento come Last.fm, qualche segno di crisi economica si vede anche online.
Il sito comperato da CBS meno di due anni fa per 140 milioni di sterline continuerà a fornire musica gratis (con pubblicità) negli Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania mentre nel resto del mondo smetterà di essere gratuito.
In nazioni come l’Italia chi sarà interessato ad ascoltare la musica da Last.fm dovrà abbonarsi e pagare 3 euro al mese a partire dal 30 marzo.
Chi ascoltava la “radio” di Last.fm dall’applicazione per iPhone/iPod touch continuerà ad avere gli streaming gratuiti. Software non ufficiali che sfruttano Last.fm non funzioneranno più.
Il blog aziendale spiega che un nuovo utente potrà ascoltare 30 brani musicali, scelti tra 7 milioni di titoli, senza pagare nulla e poi dovrà abbonarsi per continuare ad ascoltare Last.fm.
Nella versione gratuita Last.fm ha finora raccolto 30 milioni di utenti mensili. Li manterrà tutti anche chiedendo di sottoscrivere l’abbonamento?
Link | SetteB.it

Pingback: La radio online LAST.FM diventa a pagamento | Attualita'
enrico sanna
24/04/2009 at 07:40
http://www.deezer.com/
conosco moltissime persone che hanno già cancellato il proprio profilo.. quello che vi chiedo è : fatelo anche voi.. il link sopra è un esempio di validissima alternativa.
non lasciate il vostro utente lastfm memorizzato ma cancellato perchè loro guadagnano anche vendendo il vostro profilo, e le vostre preferenze espresse.
quindi un paio di click e cancellate il profilo
John
27/04/2009 at 13:23
Oggi sono andato su last.fm e ho avuto una brutta notizia … hanno iniziato a far pagare :'( … mi sa che passerò a servizi come http://listen.grooveshark.com/, http://blip.fm o http://www.stereomood.com