THE COMPLETE ALBUM COLLECTION
Include tutti gli album seminali del grande artista dal 1960 al 2010! Nel Boxset sono presenti tutti gli album originali e tutto il materiale incluso nelle loro ripubblicazioni per un totale di 37 bonus track!
Il 15 ottobre vede la pubblicazione di “The Complete Albums Collection” che include 15 cd: 12 studio album e 2 concerti interi pubblicati originariamente per le etichette Columbia, Warner Bros e Hear Music.
The Paul Simon Song Book (1965)
Paul Simon (1972)
There Goes Rhymin’ Simon (1973)
Paul Simon in Concert: Live Rhymin’ (1974)
Still Crazy After All These Years (1975)
One-Trick Pony (1980)
Hearts and Bones (1983)
Graceland (1986)
The Rhythm of the Saints (1990)
Paul Simon’s Concert in the Park (1991) Disc 1
Paul Simon’s Concert in the Park (1991) Disc 2
Songs From the Capeman (1997)
You’re The One (2000)
Surprise (2006)
So Beautiful or So What (2011)
“OVER THE BRIDGE OF TIME: A PAUL SIMON RETROSPECTIVE (1964-2011) “
E la prima volta che viene pubblicato una raccolta in un singolo CD che include brani del grande duo Simon & Garfunkel oltre alle hit estratte dai solo album di Paul Simon! Una raccolta di 20 brani disponibile ovunque dal 15 ottobre 2013 celebra la carriera dell’artista vincitore di ben 12 Grammy Awards (tre dei quali quale miglior album dell’anno).
Come da tradizione della Legacy Recordings i brani sono sequenziati in ordine cronologico, cominciando con “The Sound Of Silence” (Composta da Paul Simon), passando per la grande “America” (pubblicata la prima volta all’interno del LP “Bookends” e legata per sempre alla scena finale del film “The Graduate” (1968) dove i due interpreti scappano insieme.).
L’era Simon & Garfunkel si completa nella raccolta con altri 4 brani tratti da Bridge Over Troubled Water, uno degli album più premiati e celebrati di tutti i tempi, un capolavoro! I brani estratti sono “The Boxer,” “Cecilia,” “The Only Living Boy In New York,” e , naturalmente, la monumantale , “Bridge Over Troubled Water“ che si guadagnò ben 5 Grammy Awards insieme all’album omonimo.
Il periodo di Paul Simon quale solo artist comincia nel 1972 con un paio di singoli che, oggi come allora, restano tra i più suonati in radio negli USA: “Me And Julio Down By The Schoolyard” e “Mother And Child Reunion” (entrambi tratte dall’album , Paul Simon).
[embedvideo id=”L-JQ1q-13Ek” website=”youtube”]
Due degli album più rappresentativi ed importanti di Simon arrivano dagli anni ’70: There Goes Rhymin’ Simon, il primo di molti album che Paul Simon produsse con il leggendario Phil Ramone (1973, con “American Tune”); e Still Crazy After All These Years (1975, vincitore del Grammy Award® quale Album dell’anno e Miglior Interprete Pop che includeva “50 Ways To Leave Your Lover” ed il brano dal sapore gospel che dava il titolo all’album).
Gli anni 70 si conclusero con la pubblicazione della sua prima compilation Greatest Hits, Etc., che includeva anche nuovi brani quali “Slip Slidin’ Away,” che lo vide insieme al quartetto country- gospel degli Oak Ridge Boys. Il decennio degli anni 80 comincia con One-Trick Pony (1980, da associare al film del quale Paul fu interprete). Hearts and Bones è il singolo che nel 1983 diede il titolo all’album e che, con la tematica dei due amanti (“one and one-half wandering Jews”) in viaggio ci riportava alla grande “America.”
“Il mio lavoro, la mia produzione può esser distinta in tre diversi periodi” disse Simon “Il periodo con Garfunkel, quello dei solo album prima di Graceland, e quello da Graceland ad oggi.”.
L’album Graceland del 1986 fu immediatamente ricevuto come un capolavoro, un evento di rottura e di grande impatto per il mondo della musica.
Oltre alla prima collaborazione con il gruppo Sud Africano Ladysmith Black Mambazo, Graceland fu 5 volte platino e vinse il Grammy quale “album dell’anno”! Graceland è ben rappresentata in Over the Bridge of Time con “Diamonds On The Soles Of Her Shoes” e “You Can Call Me Al.”
Graceland ha avuto un grande impatto anche sul suo compositore: il suo esplorare il reggae, la worldbeat, la musica latina, il Cajun/zydeco, gli diedero gli ingredient per l’album del 1990 The Rhythm of the Saints, che fu nominato quale Album dell’Anno e che porto Simon alla nomination quale Miglior Produttore. Milton Nascimento in quest’album, oltre a co-scrivere con Simon, ci dona anche la sua suggestiva voce in “Spirit Voices”.
Gli anni ’90 Simon li dedicò quasi interamente alla stesura e produzione del grande Musical per Broadway “The Capeman” (1997) e solo nel 2000, 10 anni dopo il precedente, venne pubblicato il suo nuovo studio album You’re the One (2000, rappresentato nella raccolta da “That’s Where I Belong”), un grande successo di critica e vendite che riportarono Simon alle nomination dei Grammy Awards con l’album in concorso per “Album dell’Anno”, nomination che portò Paul Simon ad esser l’unico artista con album nominati in questa categoria consecutivamente nelle decadi dei ‘60,’70, ‘80, ’90, ’00!
[embedvideo id=”-I_T3XvzPaM” website=”youtube”]
Simon, che ha celebrato il suo 70° compleanno nel 2011, ha continuato ad affascinare vecchie e nuove generazioni con i suoi album più recenti: 2006 Surprise (“Everything About It Is A Love Song”), fu registrato a New York, Londra e Nashville con Brian Eno.
Nel 2011, Simon pubblica So Beautiful or So What (“Love And Hard Times”) ottenendo una totale ovazione da parte della critica. E considerato uno dei migliori album della sua leggendaria carriera, riceve 4 stelle da Rolling Stone mentre il Los Angeles Times titola “So Beautiful or So What, tra Afropop ed il folk americano, riesce a raggiungere i picchi più brillanti della leggendaria carriera di Paul Simon”..”,
Over The Bridge Of Time: A Paul Simon Retrospective (1964-2011)
1. The Sound Of Silence
2. America
3. The Boxer
4. Cecilia
5. The Only Living Boy In New York
6. Bridge Over Troubled Water
7. Me And Julio Down By The Schoolyard
8. Mother And Child Reunion
9. American Tune
10. 50 Ways To Leave Your Lover
11. Still Crazy After All These Years
12. Slip Slidin’ Away
13. Late In The Evening
14. Hearts And Bones
15. Diamonds On The Soles Of Her Shoes
16. You Can Call Me Al
17. Spirit Voices
18. That’s Where I Belong
19. Everything About It Is A Love Song
20. Love And Hard Times.
