Per festeggiare l’uscita dell’album “Primo Ballo”, dopo il debutto all’Auditorium al My Festival di Patti Smith e la trionfale esibizione al concerto del Primo maggio, da oggi 19 luglio Vinicio Capossela e la Banda della Posta arrivano nelle piazze e nei festival di tutta Italia con un vortice di musiche da ballo per sollevare l’umore e fare girare la testa. Questa sera la data zero del tour a Crespina, Pisa per il Festival Collinarea.
Il repertorio comprende i classici ballabili da sposalizio anni ‘50 registrati dalla banda nel disco “Primo ballo”, una selezione di brani di Capossela riarrangiati con ritmi ballabili, alcuni omaggi a cantanti da emigrazione ferroviaria come Salvatore Adamo, Rocco Granata e Adriano Celentano, brani provenienti dalla tradizione rurale locale e di Matteo Salvatore, esotismi western mariachi, per un concerto che unisce senso della frontiera e musica da ballo, i trilli di mandolini dei fratelli Briuolo e la chitarra surf di Asso Stefana, l’aia e il dancing da veglione. Capossela, vestito a festa, e’ a volte cerimoniere, istigatore di ballo, cantante in piedi all’asta del microfono, e soprattutto sodale garante e ” caporeparto” della Banda della Posta.
Un concerto festoso e appassionato proposto in località spesso fornite di luminarie e, dove possibile, di pedana di legno per ballare a terra. Un viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta (ri)scoperta di riti e paesaggi sonori tradizionali che rischiano l’oblio.
La Banda della Posta è un complesso di anziani musicisti del paese di origine della famiglia di Vinicio, Calitri, Alta Irpinia, che sin dagli anni ‘50 ha suonato agli sposalizi del paese un repertorio musicale energico e vitale, fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot.
19 luglio – Crespina (PI)
Festival Collinarea – Torre a Cenaia – Tenuta agricola torre a Cenaia
23 luglio – Matera
Castello Tramontano
26 luglio – Loano (SV)
Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana – Arena estiva Giardino del Principe
9 agosto – Contursi Terme (Sa)
Piazza Garibaldi – Manifestazione contro l’inceneritore
10 agosto – S. Pietro al Tanagro (Sa)
Parco dei Mulini
11 agosto – Cittanova (RC)
XIII Festa Nazionale dello Stocco e XXVII Fatti di Musica, Rassegna del Live d’autore – Piazza Campanella
12 agosto – Scicli (RG)
Piazza della chiesa di San Bartolomeo
13 agosto – Mascalucia (CT)
Anfiteatro Parco Trinità Manenti
17 agosto – Termoli
Piazza Duomo
22 agosto – Orvieto (TR)
Umbria Folk Festival – Piazza del Popolo
30 agosto – Calitri (AV)
CalitriSponzFest

