
Ogni undici anni circa il sole compie il suo ciclo completo di attività magnetica con tempeste e macchie solari. L’energia scaturita da questi eventi turbolenti si propaga nello spazio alla velocità della luce e raggiunge in poco più di otto minuti i poli del nostro pianeta. Da qui nasce uno spettacolo di luci e suoni in grado di ammaliare e ipnotizzare: l’Aurora Boreale.
Sotto l’Aurora del Volvo Studio, un omaggio alla cultura dei paesi scandinavi, quello di Volvo, un avvolgente flusso di tradizioni, leggende e colori nel mezzo dell’autunno milanese. Qui avviene la magia, grazie a musiche che possono aiutarci a volgere lo sguardo più lontano, verso quei luoghi dove uomo e natura si incontrano e si completano, luoghi dove la sostenibilità non è un obbligo ma un atto di cura per sé e per gli altri, dove l’energia viene assorbita e trasformata.
HENRIK ANDERSEN | Mercoledì 14 dicembre ore 21.30
Copenaghen, 7 febbraio 1966, nasce il chitarrista, polistrumentista e cantante: Henrik Andersen, il quale si diploma al Conservatorio di Musica Ritmica nel 1995. L’artista è celebre, per lo studio della contaminazione dei generi musicali. Tra le varie collaborazioni Andersen ha fatto parte del World of Guitar Trio con Roman Miroshnichenko e José Antonio Rodríguez, vincendo il premio come miglior album strumentale (Perfect Strangers) alla 15ª edizione degli Independent Music Awards nel 2016. Nella totalità dell’arte e della sua espressione, il musicista è anche interprete teatrale e fumettista professionista.
Ingresso su prenotazione, consumazione obbligatoria
Link prenotazioni: https://ponderosa.it/festival/