Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Concerti

OSSIGENO: si chiude stasera la seconda stagione del programma di Manuel Agnelli su Rai 3

Giunge al termine la seconda stagione del programma cult di Manuel Agnelli, “Ossigeno”. Agnelli si conferma uno dei personaggi televisivi, e non solo, più interessanti del momento. Da più di trent’anni apprezzato come musicista e autore, il leader degli Afterhours cresce in credibilità anche come presentatore e divulgatore dimostrando non solo di essere perfettamente a suo agio con musicisti, intellettuali e scienziati ma anche di saper intercettare spunti culturali, visioni innovative e farne oggetto di curiosità da parte del pubblico, soprattutto quello social che continua a tributare a #Ossigeno la presenza nei trend della seconda serata del giovedì e a generare fenomeni come l’ovazione social per il neurobiologo Stefano Mancuso o per la potente versione di ‘Say Hello 2 Heaven’ della giovanissima Sherol, ex scuderia di Agnelli a X Factor.

Ma Manuel conquista il pubblico anche con la sua ironia e con la sua freschezza.
“Io sono Manuel Agnelli e voi no” è già un trend topic.
Non solo: la seconda stagione del programma è anche la conferma del fatto che un’informazione non convenzionale senza patetismi, sensazionalismi o liti furibonde è possibile e funziona. In queste sei puntate una dialettica costante tra continuità e rottura -il fil rouge è stato appunto la transizione- ha conquistato gli spettatori e soprattutto ha il merito di aver acceso un sano dibattito attorno al passaggio di testimone tra le generazioni, necessario, inevitabile ma non per questo privo di resistenze e pregiudizi. Ossigeno ha portato sul palco Ivano Fossati e Young Signorino (il più discusso di tutti gli ospiti di Agnelli) con il preciso scopo di osservare la frattura con curiosità e fiducia, dimostrandosi un vero veicolo di approfondimento culturale, genuino e vivace. Un luogo dove la diversità è una ricchezza.

In questa 6ª ed ultima puntata Stefano Boeri, architetto e urbanista, parla di riqualificazione, biodiversità, sostenibilità, e tornano sul palco alcuni dei protagonisti delle puntate precedenti.
Salmo esegue “Perdonami”, primo dei due singoli che hanno anticipato il suo ultimo disco “Playlist”: il quinto album in studio, quello che ha definitivamente consacrato l’artista sardo.
Piero Pelù canta “Tutti fenomeni”, traccia di apertura del disco “Fenomeni”, del 2008, mentre i Subsonica eseguono una versione acustica di “Tutti i miei sbagli” (da “Microchip emozionale”, del 1999).
Daniele Silvestri e i Baustelle, insieme a Manuel Agnelli, ripropongono rispettivamente “Le strade di Francia” (uno dei brani più famosi di Silvestri, tratto da “Il Dado”, disco del 1996) e “Nessuno” (brano tratto da “Fantasma”, album del 2013 che consacra definitivamente il gruppo toscano come una delle migliori band in circolazione).
Max Gazzè accompagna al basso Manuel Agnelli nella cover di “I’ll be your lover, too” di Van Morrison, cantautore, polistrumentista e paroliere nordirlandese.
In quest’ultima puntata torna anche Anna Calvi con “Don’t beat the girl out of my boy”, uno dei singoli tratti dal suo bellissimo album “Hunter”, pubblicato nel 2018.
La chiusura della seconda edizione di Ossigeno spetta al Quartetto Prometeo, uno dei quartetti più accreditati a livello italiano e internazionale, premiato con il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia: eccellenti interpreti non solo del repertorio tradizionale ma anche nella musica contemporanea, ci presentano parte dell’opera ‘Ciaccona’, rivisitazione di una composizione barocca.
Ancora una volta ad Ossigeno si trascendono ponti e confini.

https://www.raiplay.it/programmi/ossigeno/

“OSSIGENO”
condotto da Manuel Agnelli
sesta e ultima puntata in onda giovedì 16 maggio
dalle 23:10 su RAI3

In questa edizione: Salmo, Subsonica + Wille Peyote, Stefano Mancuso, Zerocalcare, Chiara Gamberale, Baustelle, Marco D’Amore, Edoardo Leo, Stefano Boeri, Anna Calvi, Martina Attili, Luna Melis e Chadia Rodriguez, Sherol, Savages, Daniele Silvestri e Rancore, Piero Pelù, Max Gazzè, Ivano Fossati, Fabrizio Bosso, Young Signorino, Big Fish, Mimmo Paladino, Jade Bird, Lo Stato Sociale, Quartetto Prometeo, Xabier Iriondo, Afterhours.

Crediti:
OSSIGENO
Una Produzione Arcobalenotre per RAI3
Autori: Manuel Agnelli, Sergio Rubino, Paolo Biamonte, Gianluca De Simone.
Regia: Gaetano Morbioli.
Direttore della fotografia: Massimo Pascucci.
Direttore musicale: Rodrigo D’Erasmo

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Reportage Live

Nella prima delle due date del Marrageddon Festival, il King del Rap italiano ha regalato agli oltre 80.000 presenti uno spettacolo epocale, riunendo il...

Reportage Live

Foto di Federico Buonanno | Articolo di Giulio Taminelli Il tour del poliedrico Manuel Agnelli tocca il Carroponte di Sesto San Giovanni dopo dodici...

Festival

Concerti ed approfondimenti nel segno di Italo Calvino

Reportage Live

Tra sold out e intemperie, la nona edizione del festival alternativo torinese è, a sorpresa, una delle più riuscite. Con Wilco, Verdena e Christine...