Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Concerti

IANVA in concerto il 4 novembre a Parma per “Il Rumore del Lutto”

Un evento imperdibile, andato sold out in poche ore, in una location speciale come quella del Teatro Farnese di Parma, è il concerto degli Ianva in programma sabato 4 novembre alle ore 20.30, nell’ambito della XVII edizione del Festival Il Rumore del Lutto, realizzato in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cariparma, con il sostegno di Infortunistica Tossani.

IANVA

Sabato 4 novembre 2023 ore 20.30 – PARMA
Teatro Farnese – Piazza della Pilotta, 15

Ianva, gruppo musicale italiano neofolk-dark cabaret formatosi a Genova nel 2003, deve il suo nome (pronunciato: iànua) all’antica parola latina della città ligure mentre il suo simbolo ufficiale rappresenta, una moneta genovese, il genovino. Considerata una formazione originale e controversa nel panorama musicale italiano, si distingue per una cifra stilistica inusitata, in grado di coniugare la marziale drammaticità della musica neofolk con il patrimonio storico della canzone d’autore italiana; a guarnire la preziosa formula è un’attitudine cupa e decadente.

Attualmente composto da Mercy e Stefania T. D’Alterio (voci), Fabio Gremo (chitarra classica), Fabio Carfagna (chitarra acustica), Luca “Selvans” Del Re (tastiere), Francesco La Rosa (batteria e percussioni) e Davide La Rosa (fisarmonica, percussioni, chitarra acustica). Il gruppo ha avuto il suo esordio discografico nel 2005 con l’EP “La ballata dell’ardito”, seguito dal concept album “Disobbedisco!”, incentrato sull’impresa fiumana di Gabriele D’Annunzio, entrambi autoprodotti per l’etichetta Antica Fonografia Il Levriero.

Del 2007 è l’EP “L’Occidente”, contenente 4 tracce che rappresentano un’opera a sé poiché nessuna traccia comparirà nell’album successivo. Il loro terzo lavoro, il concept album “Italia: ultimo atto”, pubblicato nel 2009, ripercorre vari momenti della storia italiana, dal caos successivo all’8 settembre 1943 (“Dov’eri tu quel giorno?”, “Galleria delle Grazie”, “Negli occhi d’un ribelle”), al caso Montesi (“In compagnia dei lupi”), all’omicidio di Pier Paolo Pasolini (“Piazza dei Cinquecento”), per concludersi con la normalizzazione degli anni Ottanta e Novanta (“Italia: ultimo atto”).

Nel 2012 esce l’album “La Mano di Gloria” che, tratto dall’omonimo romanzo, opera dello stesso Mercy (che in quest’occasione si firma con il suo nome reale, Renato Carpaneto), narra le vicende di quattro personaggi in lotta contro il potere precostituito in un futuro apocalittico. “Memento X-C” (2015), è una raccolta di 4 brani inediti e del materiale discografico non più facilmente disponibile, che rispolvera il periodo delle origini del gruppo, commemorando il centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, tematica su cui era incentrato il primo repertorio degli Ianva. 

Nel 2017 pubblicano il quarto album, “Canone Europeo”, che vede la partecipazione, fra gli altri, del cantautore Enrico Ruggeri. Nel corso degli anni, si esibiscono in Italia e all’estero, in concerti singoli e festival, tra i quali spicca la partecipazione al festival internazionale Wave Gotik Treffen e un doppio concerto al festival internazionale Summer Darkness Festival del 2010.

A seguire, alle ore 22.30, presso Borgo Santa Brigida 5/A, è previsto “Meet and Greet with Ianva”, un evento esclusivo e gratuito, andato sold-out anch’esso, e destinato ai soli possessori del biglietto del concerto. L’incontro presso il club di Borgo Santa Brigida è in collaborazione con Endenocte Dark Night, format musicale che, per l’occasione, realizzerà un percorso sonoro ispirato, in onore della formazione. La serata è realizzata con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cariparma, con il sostegno di Infortunistica Tossani.  

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri anche...

Reportage Live

Sabato è stata un’occasione unica e irripetibile, quella che ha visto esibirsi in un doppio live Paolo Benvegnù e i La Crus sul palco...

Concerti

I LA CRUS hanno scelto il Festival “Il Rumore del Lutto” per la loro anteprima live di questa straordinaria e attesa reunion. Sabato 25 novembre al Teatro Ariosto di...

Festival

Il Rumore del Lutto è un progetto culturale che nasce a Parma nel 2007, da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone. Nell’ambito del concetto di tanatologia,...